Descrizione
La Biblioteca San Giorgio è la principale biblioteca pubblica del Comune di Pistoia. Per l’ampia articolazione degli spazi e dei servizi, è una delle maggiori biblioteche pubbliche della Toscana. Svolge le funzioni di capofila di REDOP, la rete di cooperazione della provincia di Pistoia.
La Biblioteca San Giorgio, aperta al pubblico dal 23 aprile 2007, occupa alcuni capannoni industriali nell’area della vecchia fabbrica San Giorgio, da cui ha ereditato il nome.
L'area in cui si colloca la biblioteca, comunemente denominata “ex Breda”, è stata segnata da una tra le più importanti attività della storia di Pistoia a partire dal 1907, anno di nascita della Fabbrica San Giorgio, stabilimento per automobili e veicoli ferroviari, con la costruzione dei primi capannoni. Dopo vari cambi societari e di produzione, la San Giorgio nel 1973 diventa Breda costruzioni ferroviarie anche se subito dopo lo stabilimento viene trasferito in un'area più a sud della città.
Oggi quest'area di circa 13,5 ettari, a lungo abbandonata, si appresta a ritrovare un ruolo centrale nella vita della città con le importanti funzioni pubbliche che vi trovano e troveranno posto: la sede di UNISER (con facoltà distaccate dall’ateneo fiorentino), una scuola secondaria superiore, la sede di Questura, Prefettura e Polizia Stradale, la sede degli Ordini professionali della città di Pistoia. Ancora non completato, invece, l’edificio destinato a diventare un albergo-centro congressi.
La costruzione della nuova biblioteca di Pistoia si è inserita in questa dinamica urbana di cambiamento ed è stata una scelta fatta per risolvere, prima di tutto il problema di una considerevole mancanza di spazio della vecchia e storica Biblioteca Forteguerriana, ospitata in un palazzo cinquecentesco nelle vie medievali del centro cittadino, da cui la Biblioteca San Giorgio ha derivato tutta la raccolta moderna e le funzioni e gli strumenti bibliografici connessi al modello di "biblioteca pubblica".
Modalità d'accesso
Assenza di barriere architettoniche.
Ingresso gratuito.
Giorni e orari di apertura:
Lunedì dalle 14 alle 19; dal martedì al sabato 9-19 (orario continuato).
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 15:18